HOME CALENDARIO TRAME ASSOCIAZIONI CONTATTI LAVORA CON NOI

Saxophone S.r.l.

Numero Verde 800-190531

 

Associazioni

La Caramella Buona ONLUS
LILT Sezione di Firenze
LILT Sezione di Modena
LILT Sezione Lucchese
AIBI - Amici dei Bambini, il diritto di essere figlio
Associazione Vita Indipendente

Cani e gatti

di E. Scarpetta

Portato in scena dalla compagnia teatrale "Nuova Compagnia Teatrale"

Il testo racconta con grazia ed ironia il confronto generazionale e le vicende

di due coppie: una delle due, felicemente sposata da più di trent’anni, sarà

costretta, suo malgrado, a fingersi litigiosa e sul punto della separazione solo

per mostrare alla figlia, da poco sposata e sempre in conflitto col marito,

quanto sia dannoso litigare a causa della gelosia.

“L’amore non è bello se non è litigarello”, recita il vecchio motto, ma sarà

davvero così?

Una commedia divertente e spassosa, per trascorrere un paio d’ore di allegria.



Cento milioni piovuti dal cielo

di G. Feydeau

Portato in scena dalla compagnia teatrale "Nuova Compagnia Teatrale"

Si tratta di una commedia scritta nel 1922 e rimasta incompiuta.

La vicenda si svolge nell’appartamento di Paulette, signora borghese e spocchiosa, che ha sempre vissuto nel lusso grazie alle numerose relazioni con amanti danarosi, non disdegnando però la compagnia del giovane guitto squattrinato Vittorio.

Il domestico Isidoro e la dama di compagnia Annette, sperano di riscattarsi socialmente e di poter vivere un’esistenza dignitosa, affrancandosi dalla padrona di cui non nutrono alcuna stima. L’ultimo amante di Paulette, il conte Sergio, perde tutta la sua fortuna al gioco a Montecarlo e i due si ritrovano senza soldi alla ricerca di qualcuno che li mantenga, aiutati dall’amico Guttmann, truffatore di professione.

Intanto esce sul giornale la notizia che un giovane sconosciuto ha ereditato cento milioni da uno zio d’America.

Isidoro, da sempre maltrattato dalla padrona, riceve una lettera da un notaio e scopre di essere lui l’erede. Quando tutti apprendono che Isidoro riceverà una fortuna in eredità, cercano di dimostrarsi compiacenti nei suoi confronti con lusinghe e promesse, cercando di sottrargli il capitale. Isidoro però, aiutato da Annette che ha maturato idee di giustizia e uguaglianza sociale, grazie alla frequentazione di un gruppo di suffragette, alla fine si renderà conto dei veri sentimenti della padrona e dei suoi amici.



Gioco d'azzardo

di A. Nannelli

Portato in scena dalla compagnia teatrale "Ass. Culturale Teatreria"

Tre atti divertentissimi

Di Andrea Nannelli

 

Regia di A. Paoletti

 

Spesso per sistemare le cose bisogna giocare d’azzardo ed è proprio quello che succede in questa famiglia nella quale il marito, credendo che la sua metà abbia un amante, porta in casa una signora facendola passare per la sua amante. Ma anche la moglie fa lo stesso e da qui in poi si innescano situazioni esilaranti e rocambolesche che ci portano al lieto fine.




Un nemico del popolo

di H. Ibsen

Portato in scena dalla compagnia teatrale "Nuova Compagnia Teatrale"

Scritta nel 1882 e portata in scena per la prima volta l!anno successivo, "Un nemico del popolo” di

Henrik Ibsen, è un testo di folgorante attualità che ripropone temi sensibili e scottanti con spietata

lungimiranza. Viene rappresentato con grande lucidità il rischio che corre ogni società democratica ogni qualvolta emerge lo scontro fra corruzione del potere e contaminazione ambientale.

In una piccola cittadina economicamente depressa, la scoperta di acque termali benefiche porta

ricchezza e sviluppo ai suoi abitanti. I protagonisti della vicenda, due fratelli molto diversi tra loro,

ricoprono entrambi ruoli di prestigio. Pietro è il Sindaco della città e Tommaso è il medico delle

Terme e colui che sarà apostrofato dai propri concittadini "un nemico del popolo”, per aver scoperto

e denunciato il forte inquinamento delle acque termali che causerà malattie molto gravi nei turisti

che verranno a soggiornarvi. Se la notizia dell!inquinamento dovesse diffondersi, lo stabilimento termale sarebbe costretto a chiudere per almeno tre anni, tempo necessario alla sostituzione delle condutture e alla bonifica del territorio. E qui scatta la feroce protesta dei cittadini che si stanno arricchendo con i proventi di un turismo sempre crescente, che dovrebbero inoltre accollarsi l!onere di spesa dei lavori, dato che gli

azionisti della Società Termale dichiarano di non avere fondi sufficienti. È così che tutta la comunità e la stampa asservita al potere, si scagliano contro il medico, isolandolo sempre di più e accusandolo di voler sabotare una risorsa fondamentale per il benessere comune e appellandolo quindi come "nemico degli interessi della società”. Si tratta di un testo classico ma fortemente contemporaneo che la regia di Enzo Rapisarda sceglie di collocare in un tempo e in un luogo privi di coordinate precise, proprio per sottolineare l!estrema attualità dei temi trattati che toccano tutti noi nel profondo: inquinamento ambientale, corruzione

dei poteri forti, scelta distorta della stampa di dar voce al potere a scapito della verità, violenza e

sopraffazione della cosiddetta "maggioranza compatta” nei confronti delle minoranze.




Saxophone S.r.l. - sede legale: via Rimini, 49 - Prato (PO) - p.iva 03510330107 - REA: PO-517007 - Cap. soc. € 16.000,00 i.v.